Laboratorio
Analisi cliniche ed esami specialistici
Centro di Analisi cliniche ed esami citologia diagnostica per diversi ambiti d’indagine. Collabora con enti pubblici e privati, è ente convenzionato con i più importanti atenei italiani, offre servizi su attività legate alla medicina del lavoro e offre percorsi di consulenza e piani alimentari.


I nostri test
Nel nostro laboratorio si effettuano oltre 350 analisi ed esami diagnostici.
Il centro è dotato di strumentazioni altamente tecnologiche e aggiornate alle moderne tecniche di ricerca, per fornire risultati attendibili e di qualità.
Biolab effettua esami di citologia diagnostica. Inoltre il laboratorio si appoggia alla Clinica Morgagni di Catania per l’effettuazione degli esami istologici.
I nostri servizi
In laboratorio effettuiamo esami su richiesta di imprese private e pubbliche, enti, associazioni legate alle attività afferenti la medicina del lavoro, formazione universitaria a studenti tramite attivazione di progetti formativi, consulenze e piani alimentari personalizzati.

Ambiti di indagine
MICROBIOLOGIA
La microbiologia è la branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari non visibili ad occhio nudo, ovvero batteri, funghi, lieviti, alghe e protozoi.
In ambito laboratoristico, parliamo più propriamente di microbiologia clinica, intesa come la ricerca dell’agente patogeno che causa la malattia.
Il materiale organico (urine, feci, ecc.) che il paziente consegna al laboratorio viene “coltivato” su terreni favorevoli alla crescita dei batteri ed incubato per 24/48 h: se, dopo tale intervallo di tempo, la crescita risulta positiva si procede all’identificazione del microrganismo e all’antibiogramma/antimicogramma (utile per conoscere la sua sensibilità agli antibiotici).
CHIMICO CLINICA
La chimica clinica, o anche detta biochimica clinica, è un ramo della biochimica di laboratorio che si occupa dello studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e dell'applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali ed immunochimiche per effettuare determinazioni diagnostiche o di routine sui liquidi biologici.
Le metodologie analitiche sono applicate sulla base delle attuali conoscenze scientifiche mediante supporti tecnologici certificati secondo la vigente normativa nazionale ed internazionale.
IMMUNOENZIMATICA
L’immunoenzimatica, in diagnostica, è riferita a metodi di indagine basati sull’impiego di antigeni o anticorpi legati a enzimi. I test immunoenzimatici sono test che servono a rilevare l'eventuale presenza di anticorpi o di antigeni in un campione, tipicamente nel sangue. Ciò permette per esempio di accertare l'avvenuta infezione.
Per individuare un particolare anticorpo si utilizza l'antigene, contro cui è diretto tale anticorpo, il quale andrà a legarsi con quest'ultimo, se presente. Oppure, in modo speculare, è possibile utilizzare un particolare anticorpo per rilevare l'antigene incognito.
INFETTIVOLOGIA
L’infettivologia è la scienza che studia le malattie causate da agenti infettivi, cioè batteri, virus, funghi (miceti) o parassiti.
I test di laboratorio possono identificare i microrganismi in modo diretto (p. es., visivamente, usando un microscopio, facendo crescere il microrganismo in coltura) o indiretto (p. es., identificando gli anticorpi diretti contro il microrganismo).
Nel nostro laboratorio si eseguono tutti gli esami infettivologici, che prevedono la ricerca degli anticorpi prodotti in risposta all’attacco dell’agente patogeno (es. rosolia, varicella, toxoplasmosi, mononucleosi, morbillo, covid, epatite, ect..)
AUTOIMMUNITA'
L'autoimmunità è una reazione del sistema di difesa del proprio corpo (sistema immunitario) che non riconoscendo più come propri i tessuti e le cellule di cui è composto l’organismo, li aggredisce. Quando il sistema immunitario funziona correttamente, infatti, è in grado di difendere l’organismo rispondendo all’azione di agenti estranei pericolosi, come batteri, parassiti e cellule tumorali.
Le malattie autoimmuni sopraggiungono quando il sistema immunitario attacca uno o più costituenti fisiologici dell’organismo, riconoscendoli come estranei.
In Europa sono circa 4 su 100.000, le persone colpite da malattie autoimmunitarie. La maggior parte di queste sono rare e di solito compaiono per ragioni inspiegabili. Riguardano molto di più le donne in età fertile, le quali rappresentano circa l’80% degli individui malati.
Gli esami di laboratorio utilizzati per diagnosticare le malattie autoimmuni sono relativi alla patologia che il medico sospetta essere la causa di tali patologie; di solito, includono test su sangue per uno o più autoanticorpi ed esami per valutare lo stato infiammatorio come PCR e VES.
ALLERGIE
Le allergie sono patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate.
Le immunoglobuline E (IgE) sono anticorpi che fanno parte del sistema immunitario, normalmente presenti nel circolo ematico in concentrazioni molto basse e che difendono l’organismo dagli “agenti estranei”.
Nei soggetti geneticamente predisposti, quindi allergici, il contatto, l’inalazione e/o l’esposizione a sostanze estranee (allergeni) provoca un’abnorme risposta immunitaria che si manifesta coi sintomi tipici dell’allergia.
Questa patologia oggi è una delle più diffuse dell’ultimo decennio . Si calcola che nel mondo sono circa 500 milioni i soggetti soffrire di patologie allergiche, solo la metà è rappresentata da bambini.
Presso Biolab è possibile effettuare il RAST test, cioè il dosaggio delle IgE specifiche, utile a determinare verso quale allergene l’organismo risulta suscettibile.